Per saperne di più Scarica PTOF Gavia / Scarica PTOF Braida
Vai direttamente al Sito Scuola Gavia e/o Sito Scuola Braida
Siamo una scuola che, in stretta alleanza con la famiglia, desidera educare bambini/e che sappiano esprimere passione per la vita, amore per la conoscenza e senso di responsabilità in un mondo in continuo cambiamento.
L’attività didattica delle Scuole EdRes, in forza del progetto educativo che le è sotteso, mira a valorizzare al massimo le potenzialità di ogni alunno, il suo lavoro e il suo impegno; è partecipativa nel senso che si propone di rendere le alunne protagonisti del loro apprendimento, avvalendosi di varie metodologie di lavoro, che favoriscono il rispetto degli interessi, dei ritmi e delle capacità di ciascuna alunna.
Particolarmente nella Scuola Primaria la didattica mira a porre le basi che permettano di affrontare in modo positivo le esperienze di vita sociale e familiare, calando le conoscenze legate al vissuto nelle discipline di studio.
METODO ANALOGICO
Questo metodo ha l’obiettivo di stimolare il naturale intuito dei bambini per l’apprendimento della lettura, della scrittura e del calcolo mentale. E’ basato sull’utilizzo di analogie, ossia immagini, emotivamente vicine al vissuto dei bambini che permettono un’efficace ed immediata elaborazione di contenuti ortografici, grammaticali, lessicali e di ragionamento logico.
E’ un approccio che si discosta dalla didattica convenzionale parcellizzata e frammentata, ma fa leva sul piacere della scoperta, sulla velocità di analisi e sintesi dei bambini di oggi, favorendone il pensiero, la fantasia e le deduzioni per acquisire i contenuti proposti.
Importante è anche la riscoperta della cura della grafia, già dalla prima primaria si insegna la tecnica del carattere corsivo, dove la scrittura è il risultato di sofisticate angolature e di millimetrici avanzamenti, che prevedono l’attivazione di circuiti nervosi unici e che nei bambini supportano: la lettura, la memorizzazione, la produzione di parole, oltre che l’abitudine all’impegno, alla fatica, all’estetica della “bella scrittura”.
BILINGUISMO:
Insegnanti madrelingua inglesi, con 8 ore curriculari di inglese, garantiscono la frequenza di utilizzo giornaliera della seconda lingua e la qualità dell'apprendimento.
Grazie ai CLIL (Content and Language Integrated Learning, apprendimento integrato di contenuti disciplinari in lingua straniera),vengono svolte in inglese materie cruciali come Geografia e Scienze.
- La Geografia è, per antonomasia, un sapere esplorativo, concreto e sperimentale, in grado di stimolare competenze trasversali e offrire enormi spunti, sia di funzioni che di contenuto: corpo nello spazio, direzioni, habitat, mappe e loro uso
- Le Scienze sono anch’esse una materia assai popolare per l’approccio CLIL perché permettono di fare esperimenti e sono, per loro natura, una disciplina “in progress” che si presta ad attività laboratoriali, molto amate dai bambini.
Le prime classi cominciano un percorso per sostenere gli esami di certificazioni ESOL di Cambridge University, il Starters, Movers e Flyers.
ATTIVITÀ LABORATORIALI / OPZIONALI
Costante rimane il ricorso a metodologie di lavoro tipiche della didattica laboratoriale, che stimolano la partecipazione personale degli alunni all’apprendimento, secondo le esigenze dell’educazione personalizzata.
Il Centro scolastico Gavia promuove per la scuola Primaria, all’interno delle 30 ore settimanali, attività tipicamente laboratoriali/opzionali al fine di integrare il percorso scolastico dell’alunno, oltre alla possibilità di accedere, dopo l'orario scolastico, a tutte le attività sportive e creative proposte da EdRes Academy, polo multidisciplinare, artistico e sportivo che organizza corsi per tutte le fasce d'età.
Laboratorio Espressivo. Il percorso, rivolto alle classi I e II Primaria, desidera valorizzare la pluralità dei linguaggi con i quali una bambina può comunicare: il canale verbale, l’espressione corporea, la musica, la pittura. Attraverso attività creative, manipolative, musicali, ludiche e laboratori di fiaba si intende sviluppare la creatività delle alunne in tutte le sue forme e consolidare specifiche abilità percettive, sensoriali, motorie.
Scacchi. Le lezioni si svolgono con l’ausilio di scacchiere tradizionali, di scacchiere magnetiche da parete e di appositi software didattici. Ad ogni lezione teorica segue l’applicazione pratica tramite il gioco con i compagni. Alla fine dell’anno è prevista la partecipazione ai Giochi della Gioventù.
Laboratorio teatrale. Il percorso teatrale proposto mira a fornire alle alunne una maggior coscienza della propria “presenza fisica”(voce-corpo) ed emozionale, in favore dello spazio e soprattutto della relazione con gli altri.
SCACCHI, materie curriculari: Gli Scacchi potenziano il pensiero matematico, la memoria, la capacità di analisi e la valorizzazione degli errori.
TEATRO: il Teatro aiuta i bambini a sviluppare la propria creatività e permette di esprimere le proprie emozioni e il proprio immaginario.
RISULTATI INVALSI al top: gli allievi della Primaria Gavia e Braida superano di quasi dieci punti percentuali la media regionale e nazionale nelle materie cardine (Italiano e matematica)
METODO DI STUDIO
La scuola si propone di accompagnare le alunne all’acquisizione progressiva di un adeguato metodo di studio personale, funzionale e autonomo. Per raggiungere tale obiettivo le alunne sono guidate a maturare diverse competenze quali l’organizzazione e la gestione del tempo; la capacità di usare in modo appropriato gli strumenti che possono agevolare l’apprendimento (per es. LIM, diario scolastico …); la capacità di realizzare schemi e mappe concettuali utili per la sintesi e la rielaborazione dei contenuti; la capacità di autovalutare le conoscenze acquisite (metacognizione).
Tale progetto, condotto a livello interdisciplinare, è rivolto specificatamente alle classi III, IV e V primaria. Per le classi I e II primaria, la scuola ritiene opportuno offrire un avvio propedeutico al metodo di studio che verrà sviluppato in maniera sistematica nelle classi a seguire.
COLLEGAMENTO CON LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Per rendere più agevole il passaggio tra Scuola Primaria e quella Secondaria di primo grado si programmano per le alunne della V classe attività didattiche e tecnico-pratiche su vari aspetti del nuovo livello di studi che costituiscano un opportuno collegamento.
All'interno del Centro Scolastico il passaggio alla Scuola Secondaria di I Grado è curato con particolare attenzione dalla presenza di alcune docenti che forniscono strumenti metodologici attraverso l’insegnamento di alcune discipline.
USCITE DIDATTICHE E VIAGGI D'ISTRUZIONE
All'interno della programmazione annuale di ogni singola classe sono previste frequenti uscite didattiche volte alla conoscenza del territorio e del patrimonio culturale in cui la scuola opera.
ORARIO SETTIMANALE
L’orario della scuola Primaria si articola in 30 ore settimanali. Le lezioni si svolgono secondo il seguente orario:
dal lunedì al venerdì dalle 8.15 alle 15.40
30 Ore Settimanali
Comprensive di attività facoltative e opzionali
LUNEDÍ | MARTEDÍ | MERCOLEDÍ | GIOVEDÍ | VENERDÍ | |
Inizio | 8.15 | 8.15 | 8.15 | 8.15 | 8.15 |
Fine | 15.40 | 15.40 | 15.40 | 15.40 | 15.40 |
Sono previste due ricreazioni: una di 15 minuti nella mattinata e un’altra di circa un’ora, che include anche il momento del pranzo.